Ultime notizie >
Un viaggio tra terra e acqua nell’arte di Marco Pili a CagliariRitorna il festival Rocce Rosse BluesUn viaggio nell’Atlantide sarda: l’arte di Carla Monni tra digitale e intelligenza artificiale“Letizia Battaglia. Senza fine”: seconda volta per la fotografa in cittàTaomoda Week 2025 al via: moda, cultura e grandi premi a TaorminaDuran Duran alla Forte Arena di PulaLe Domus de Janas patrimonio dell’UnescoUn viaggio lungo 25 Anni: Tiromancino in concerto a TharrosUn viaggio onirico nella Cagliari di Atzeni con Valerio ApreaUn tesoro ritrovato sul litorale di Quartu Sant’ElenaLicanìas 2025: la nona edizione all’insegna della “Libertà”Ritorna Dromos tra musica, arte e cinemaLa Tradizione  si rinnova con l’Ardia di San CostantinoCagliari, tra storia e incanto naturaleCosa vedere a Cagliari in 3 GiorniOltre il cultoSotto l’Università di Sassari riemerge la città medievaleUn porto d’arte per l’eroe di PrattUna mostra per Dromos FestivalTime in Jazz: un mese al via della 38ª edizioneStlisti sardi alla ribalta nazionaleLo scialle sardo come simbolo di identità e storiaIl costume tradizionale di Desulo: un’esplosione di colori e significatiBuon compleanno bikini“La guerra di Cesare” in anteprima nazionale al Bif&stUna rilettura inedita dell’Odissea in lingua sardaUn viaggio di redenzione in un futuro distopicoUn viaggio cinematografico nell’anima della SardegnaLa Rinnegata: un viaggio nel cuore della Sardegna tra coraggio e resilienza“La donna nel pozzo”: Pulixi reinventa il thriller con un mix esplosivo di generi“Spera”: l’autobiografia di Papa Francesco, un’eredità di speranza per il futuro“La donna dal cappotto verde”: un viaggio nel cuore della memoria con Edith Bruck“Socrate, Agata e il futuro”: un viaggio filosofico nell’arte di invecchiare“Il Dio dei nostri padri”: Aldo Cazzullo ci guida nel più grande romanzo di tutti i tempiIl cappello, simbolo iconico e culturale, in una mostraOlly trionfa a Sanremo 2025 con “Balorda Nostalgia”: una vittoria tra emozioni e polemicheOlly, il talento genovese che ha conquistato Sanremo e si prepara all’EurovisionPaolo Laconi: una retrospettiva per riscoprire il sogno surreale di un artista sardoSulle spalle dei giganti: la Preistoria moderna di Costantino NivolaAddio a Zaza Calzia, pioniera dell’arte sarda e sperimentatrice instancabileLa forza della Sardegna è nei suoi borghiI Tazenda perdono il loro frontman: Nicola Nite lascia il gruppoMaria Lai: Tessitrice di paesaggi e sogniUn peso eccessivo: la mostra di Pastorello alla Galleria Comunale di CagliariCarnevale sardo: si accendono i falòGalleria Comunale d’Arte di Cagliari: un viaggio nell’arte e nella storiaUn viaggio nel cuore della Sardegna: il Museo Etnografico di NuoroBanksy colpisce ancora: due elefanti a Chelsea e la provocazione continua40mila lavoratori del turismo in Sardegna in rivolta: “basta stipendi da fame”Banksy torna a stupire: un nuovo murale domina le strade di LondraDonne e creatività: un patrimonio nascosto dell’ItaliaDonne nel Turismo: un viaggio verso l’equitàIl cuore italiano di Sting pulsa a PulaUn viaggio musicale attraverso l’isolaRenato Zero infiamma la Forte Arena: due notti da sogno a ritmo di musicaDromos Festival: un viaggio nel cambiamentoRobert Capa a Cagliari: una grande mostra per celebrare il padre del fotogiornalismoCarloforte e il Girotonno: un connubio di storia, cultura e gustoIl Muralismo in Sardegna: un viaggio tra tradizione e innovazioneSpiagge in Sardegna: nuove oasi a numero chiuso per un turismo sostenibileContinuità territoriale: scontro politico, voli insufficienti e prezzi alle stelleA Nurachi con CantinArte: un mese di cultura e spettacoloSant’Efisio ha sciolto il votoNuoro: al via la mostra Unica. Sei storie di artiste italianeIl MAN di Nuoro: un viaggio tra immaginazione e realtàDieci pennellate sulla Sardegna: la mostra 10 artisti sardi contemporanei di Chiara MancaEsotismo, leggerezza e garbo in L’Italiana in Algeri di Rossini al Teatro Lirico di CagliariNel 2023 record di turisti in Sardegna anche in bassa stagioneIl re dei fornelliUn sistema di videosorveglianza in spiaggia per prevenire affollamentiLa riscossa della naturaSant’Efisio: il voto sarà sciolto nonostante l’emergenzaTurismo in Sardegna forse a fine stagioneLa Sardegna migliore in uno spotIl Pa punyatè entra a far parte dei PatVai dritto in OgliastraSpazio ai giovaniBella,chiara,anticaIl cuore della SardegnaL’indicibile e l’invisibile nell’arte di RaffaelloNuova vita per la torre spagnola di MarceddìLa street art di Manu Invisible di nuovo a CagliariIl tour di Niccolò Fabi farà tappa anche in SardegnaAl Chiostro del Bramante di Roma una mostra su BanksyL’indicibile e l’invisibile nella mostra di Raffaello a RomaOrazio Gentileschi, il padre di ArtemisiaQuel genio di Leonardo celebrato in tutta Italia

Un viaggio tra terra e acqua nell’arte di Marco Pili a Cagliari

Arti Visive, Cultura e Spettacolo, Sardegna

Curata da Giorgio Pellegrini all’Opificio Innova di Sa Manifattura, questa mostra gratuita fino al 30 luglio invita a una riflessione intima su contrasti e armonie, pieni e vuoti, rivelando una “geografia mentale” potente e silenziosa, capace di risuonare con le nostre memorie più profonde.

Arti Visive, Cultura e Spettacolo, Sardegna

Un viaggio tra terra e acqua nell’arte di Marco Pili a Cagliari

Curata da Giorgio Pellegrini all’Opificio Innova di Sa Manifattura, questa mostra gratuita fino al 30 luglio invita a una riflessione intima su contrasti e armonie, pieni e vuoti, rivelando una “geografia mentale” potente e silenziosa, capace di risuonare con le nostre memorie più profonde.

Ritorna il festival Rocce Rosse Blues

Arti Performative, Cultura e Spettacolo, Sardegna

Il festival fa ritorno a Lanusei. Dopo l’acclamata anteprima cagliaritana che ha visto protagonista Nicole Zuraitis, il festival si prepara a dare il via alla sua trentacinquesima edizione. A inaugurare la serie di concerti sarà il cantautore toscano Lucio Corsi, promettendo una serata davvero memorabile.

Arti Performative, Cultura e Spettacolo, Sardegna

Ritorna il festival Rocce Rosse Blues

Il festival fa ritorno a Lanusei. Dopo l’acclamata anteprima cagliaritana che ha visto protagonista Nicole Zuraitis, il festival si prepara a dare il via alla sua trentacinquesima edizione. A inaugurare la serie di concerti sarà il cantautore toscano Lucio Corsi, promettendo una serata davvero memorabile.

Un viaggio nell’Atlantide sarda: l’arte di Carla Monni tra digitale e intelligenza artificiale

Arti Visive, Cultura e Spettacolo, Sardegna

La mostra, inaugurata nell’ambito del programma espositivo “Artificio” – un percorso triennale promosso da Innois in collaborazione con Opificio Innova e dedicato proprio ai legami tra intelligenza artificiale e creatività – si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque voglia esplorare le nuove frontiere dell’arte e della tecnologia

Taomoda Week 2025 al via: moda, cultura e grandi premi a Taormina

ll jet set internazionale celebra la settimana più attesa dell’estate. Taormina si trasforma ancora una volta nel palcoscenico globale dell’eleganza, dove l’alta moda incontra l’arte, il design e le eccellenze del Made in Italy. Un’esplosione di creatività e innovazione che culminerà con la prestigiosa assegnazione dei Tao Awards.

Duran Duran alla Forte Arena di Pula

L’evento alla Forte Arena ha segnato il debutto storico dei Duran Duran in Sardegna, un appuntamento imperdibile che ha fatto ballare generazioni di fan. Con un mix esplosivo di hit intramontabili e brani dal recente album “Danse Macabre”, la band ha dimostrato un’energia inesauribile.

Le Domus de Janas patrimonio dell’Unesco

Le “Domus de janas” sarde sono ora il 61° sito italiano UNESCO, confermando il primato nazionale. Queste antiche tombe rupestri, testimonianza unica delle tradizioni funerarie neolitiche, hanno ottenuto il riconoscimento per il loro eccezionale valore universale. Il successo è frutto di un lungo percorso, iniziato nel 2018 e culminato grazie alla sinergia tra istituzioni e al sostegno finanziario della Regione Sardegna, garantendo la tutela e la valorizzazione di questo inestimabile patrimonio.

Un viaggio lungo 25 Anni: Tiromancino in concerto a Tharros

Arti Performative, Cultura e Spettacolo, Sardegna

Sabato 12 luglio, Tharros ospiterà la terza tappa italiana de “La descrizione di un viaggio Tour25”. Questo viaggio musicale celebra i 25 anni de “La descrizione di un attimo”, l’album che ha lanciato i Tiromancino al successo. Il concerto di Federico Zampaglione e la sua band fa parte della rassegna “I Giganti dell’Arte”, organizzata dalla Fondazione Mont’e Prama.

Arti Performative, Cultura e Spettacolo, Sardegna

Un viaggio lungo 25 Anni: Tiromancino in concerto a Tharros

Sabato 12 luglio, Tharros ospiterà la terza tappa italiana de “La descrizione di un viaggio Tour25”. Questo viaggio musicale celebra i 25 anni de “La descrizione di un attimo”, l’album che ha lanciato i Tiromancino al successo. Il concerto di Federico Zampaglione e la sua band fa parte della rassegna “I Giganti dell’Arte”, organizzata dalla Fondazione Mont’e Prama.

Un viaggio onirico nella Cagliari di Atzeni con Valerio Aprea

Arti Performative, Cultura e Spettacolo, Sardegna

Valerio Aprea e il suo violino svelano una Cagliari distopica e incantata, rendendo omaggio a Sergio Atzeni. Anteprima l’11 luglio ad Arzachena, debutto nazionale il 12 luglio a Nora per il 43° Festival La Notte dei Poeti.

Arti Performative, Cultura e Spettacolo, Sardegna

Un viaggio onirico nella Cagliari di Atzeni con Valerio Aprea

Valerio Aprea e il suo violino svelano una Cagliari distopica e incantata, rendendo omaggio a Sergio Atzeni. Anteprima l’11 luglio ad Arzachena, debutto nazionale il 12 luglio a Nora per il 43° Festival La Notte dei Poeti.

Menu